La mia è una vera e propria dipendenza, ormai l’ho capito, riconosciuto, accettato. Ci provo ogni tanto a starmene buona buona e pensare che per amore del bilancio posso stare a casa qualche mese, ma poi vado proprio in crisi di astinenza. Resisto,resisto,resisto, inizio a essere nervosa, mi rabbuio, divento irritabile e il morale si abbassa. Poi scatta qualcosa, basta un’immagine, un post letto per caso, una pubblicità e…in un secondo decido la meta e organizzo la partenza. Il morale si solleva, il sorriso si allarga, la mente si rilassa. E mi rendo conto che non c’era altro al mondo che desiderassi di più. Mi è successo in modo intensissimo 3 settimane fa: siamo prossimi a un trasloco abbiamo mille spese e miliardi di cose da fare e organizzare, quindi, avendo già viaggiato parecchio nelle vacanze natalizie (Puglia e Sorrento) mi ero ripromessa che non avrei organizzato nulla fino alle ferie estive. Poi arriva la settimana prima di Pasqua… e avevo i nervi a fiori di pelle…e su fb leggo di una caccia alle uova organizzata in un castello nel parmense…e mi dico… Ma i castelli del Ducato non li ho ancora mai visti!!!Era giovedì. Sabato mattina alle 10 abbiamo messo in moto l’auto e ci siamo fatti 3 giorni straordinari in una zona d’Italia che non avevo mai considerato ma che si è rivelata davvero favolosa. Ve la stra consiglio per i prossimi ponti di primavera.
I CASTELLI: QUALI VEDERE
C’è l’imbarazzo della scelta e sono uno più bello dell’altro: quello che vi consiglio è di andare sul sito castelli del ducatoe controllare se c’è qualche evento particolare dedicato ai bambini. Noi siamo riusciti a visitare Scipione e Fontanellato con i due nani entusiasti e attentissimi perchè la visita era animata da personaggi e storie.

sdr

sdr

dav
e poi ci sono i bellissimi borghi medievali: Vigoleno, un gioiellino, basta oltrepassare l’ingresso che si viene catapultati in una nuova realtà; Castell’arquato con la sua torre e le sue mura, Grazzano visconti se volete un borgo medievale arricchito di locande, negozietti e piccole botteghe.
Sono posti che si raggiungono in dieci-20 minuti l’uno dall’altro e che si girano a piedi in un’oretta, il tempo maggiore è da impegare alla visita dei castelli che quasi sempre è guidata e dura da 1 a 2 ore a seconda del castello. La cosa più bella però è rallentare e riempirsi gli occhi di quei panorami fatti di colline verdissime, vigneti e paesini da presepe.

dav
DOVE DORMIRE. Se avete tempo di cercare su internet e prenotate con anticipo vi consiglio di cercare un bell’agriturismo. La zona è quella giusta, ci sono molti agriturismi sparsi dove si mangia divinamente, la vista viene appagata abbondantemente e i bambini possono fare amicizia con vari animali che li terranno occupati (e felici). Se invece come me decidete all’ultimo, può essere una soluzione andare su booking e cercare una soluzione in offerta a Salsomaggiore o Fidenza che sono più attrezzati con hotel e sono in posizione strategica per raggiungere comodamente tutti questi punti.
Per mangiare vietata assolutamente la mezza pensione (a meno che siate in un agriturismo) e esplorate le mille taverne tipiche. Si mangia davvero divinamente. E anche il gutturnio non è male per niente 🙂

sdr
IL CONSIGLIO: se dovete scegliere il periodo,credo che quello perfetto sia l’autunno, magari per il ponte di ognissanti, perchè le colline qui sono ricoperte di vigneti e solo a immaginare i filari pieni di colori autunnali…mi viene voglia di tornarci!!!